Acciaio inox o acciaio inossidabile è il nome dato correntemente agli acciai ad alto tenore di cromo,
INOSSIDABILE se e solo se Cr > 11%, è una lega di FERRO (Fe) CROMO (Cr) CARBONIO (C), per la loro proprietà di non arrugginire se esposti all'aria e all'acqua: il cromo, ossidandosi a contatto con l'ossigeno, si trasforma in ossido di cromo (CrO2) che aderisce al manufatto, impedendone un'ulteriore ossidazione (tale fenomeno è noto come passivazione). Sono una classe estremamente importante di acciai, usata per gli scopi più disparati.
Altri elementi chimici possono entrare nella composizione di un acciaio. A seconda della composizione chimica e del trattamento termico subito, gli acciai inossidabili possono essere classificati nel seguente modo:
ACCIAI FERRITI - ACCIAI AUSTENITICI - ACCIAI MARTENSITICI - ACCIAI DUPLEX
Composizione e caratteristiche meccaniche dei principali acciai inox austenitici della serie AISI 300 nello specifico 304 e 316:
304 Composizione Chimica – Valore massimo
C Mn Si Cr Ni P S Mo
0.08 2.0 1.0 11.0-18.0 8.0-10.5 0.04 0.03 NO
316 Composizione Chimica – Valore massimo
C Mn Si Cr Ni P Mo
0.07 2.0 1.0 16.5-18.5 8-13 0.04 2-2.25
La fondamentale differenza tra i due tipi di acciaio è che l’Aisi 316 contiene molibdeno, mentre l’Aisi 304 no. In merito a questa
principale differenza proponiamo il nostro RILEVATORE DI MOLIBDENO in grado in qualche minuto di evidenziare la presenza o
meno di molibdeno. SCOPRI DI PIU' e contattaci al telefono, via chat e via mail.
Scrivi commento